martedì 9 giugno 2015
lunedì 8 giugno 2015
Il nostro blog
Siamo la classe 4 A.
Abbiamo costruito un blog tutto nostro, dove mettere i lavori di arte immagine, testi, video e foto dei nostri lavori, delle gite e lezioni aperte, insomma, tutte le cose più originali che abbiamo fatto durante questo anno scolastico.
Abbiamo dedicato tanto tempo per fare il nostro blog. Qui ognuno di noi ha postato almeno tre testi.
Il nostro blog è inserito sulla pagina iniziale del sito della scuola. Basta digitare www.terzocircolomodugno.gov.it, andare in fondo alla pagina e cliccare sul link "il blog della quarta A" oppure digitare l' indirizzo www.donmilanimodugno.blogspot.it
Siamo orgogliosi di aver creato un blog tutto nostro!
Abbiamo costruito un blog tutto nostro, dove mettere i lavori di arte immagine, testi, video e foto dei nostri lavori, delle gite e lezioni aperte, insomma, tutte le cose più originali che abbiamo fatto durante questo anno scolastico.
Abbiamo dedicato tanto tempo per fare il nostro blog. Qui ognuno di noi ha postato almeno tre testi.
Il nostro blog è inserito sulla pagina iniziale del sito della scuola. Basta digitare www.terzocircolomodugno.gov.it, andare in fondo alla pagina e cliccare sul link "il blog della quarta A" oppure digitare l' indirizzo www.donmilanimodugno.blogspot.it
Siamo orgogliosi di aver creato un blog tutto nostro!
venerdì 5 giugno 2015
L'autoritratto
Mi chiamo Daniele e
ho nove anni, compirò gli anni il venti giugno. Il mio papà mi chiama "discolo" perchè pensa che io sono furbo. Ho capelli ricci
castani, che a me non piacciono, perché vorrei avere capelli lisci e
neri. Tutti mi dicono che sono belli, ma io non ci credo molto. La
parte più bella di me sono gli occhi celeste chiaro e di questo ne
sono fiero. Porto gli occhiali per la vista ma non vorrei averli. Il
mio viso è tondo e la pelle chiara. Il naso è normale e sotto ho
una bocca rossa grande. Da lì spunta un sorriso grande.
Sono di statura
media e corporatura robusta. La mamma mi dice che sto bene, la nonna
un po' così e così. Mi piace vestirmi in modo sportivo. Il mio
sport preferito è il calcio, ma non sono tifoso gare. Mi piacciono
le gare di Formula 1.
Il pomeriggio di
solito guardo la televisione oppure vado in chiesa a giocare. Ho
paura del buio e mi sento più sicuro quando qualcuno è con me.
Quando la maestra mi interroga in storia, geografia e scienze, sudo e
divento rosso e mi blocco, poi però tutto va bene e vado avanti.
Così mi ha ritratto il mio amico Vito
giovedì 4 giugno 2015
L'autoritratto
Mi chiamo Alissa, ho
nove anni. I miei parenti mi chiamano “stellina” oppure “pupa”
perché sono molto carina. Sono un po' cicciottella ma abbastanza
forte e sono contenta così. Sono alta e ho le spalle larghe, i
capelli castani lunghi e lisci, gli occhi marroni, che luccicano a
volte. Ho un naso quasi perfetto e la bocca piccola con labbra molto
sottili, il mento allungato. La mia la carnagione è scura. Sono una "tipa" simpatica ed entusiasta in tutte le occasioni divertenti. Sono anche generosa con i compagni ed un po' ribelle con gli adulti.
Dopo i compiti a
volte leggo, gioco alla PS 3 oppure faccio lavoretti per passare il
tempo. Sono molto curiosa, ma anche molto paurosa, soprattutto a
scuola se penso di sbagliare qualcosa, ma poi mi accorgo che
sbagliando si impara di più. Oggi ho avuto un “Super”, un
“Brava” e un “Molto brava”, perché non ho avuto paura di
niente e con gli sbagli degli altri giorni ho fatto meno errori.
Questo è il ritratto che mi ha fatto la mia amica Gaia
Mi chiamo Gaia, ho nove
anni e sono bassa per la mia età. Il mio viso è ovale e la
carnagione un po' scura. La mia fronte è alta, coperta da una frangetta
abbastanza dritta. A scuola i miei capelli lunghi e castani li porto
sempre legati in una treccia o una coda. Ho occhi marroni e ciglia
molto folte. Il mio naso è piccolo e a patatina, la mia bocca è
piccola di un colore rosa un po' scuro.
La mia mamma dice
che ho un aspetto fisico bello e una figura snella perché vado in
piscina, ma onestamente il mio sogno è sempre stato quello di
ballare. In effetti quando ho tempo mi chiudo nella stanzetta a
ballare e imitare due ragazze dei cartoni. Il mio sport preferito è
il pattinaggio sul ghiaccio, anche se non posso andare tutti i
giorni a pattinare. Anche se ho dei
difetti, mi piaccio come sono.
Così mi ha ritratto Alissa
mercoledì 3 giugno 2015
Una lezione aperta di motoria. Giochi di squadra
"Corpo
in movimento 2" è un progetto di educazione fisica, dove siamo
stati guidati dal maestro Mirco.
Con
il maestro abbiamo imparato a giocare con la palla in tanti modi,
anche a basket. Ci siamo divertiti nei giochi della staffetta, "mari
e isole", degli animali con la coda e tanti altri. Il maestro
Mirco ci ha insegnato a rispettare le regole del gioco e a
rispettare l'avversario. Abbiamo imparato che se siamo
tutti uniti siamo forti, che l'importante è
partecipare al gioco. Il
maestro ci ha spiegato che è tutto più facile se c'è il lavoro di
squadra. Se non siamo un gruppo e qualcuno della nostra squadra
perde, perde tutta la squadra. Vinciamo tutti invece se ognuno di noi
si impegna per vincere. Abbiamo anche imparato applaudire prima la squadra perdente e poi i vincitori. alla fine di ogni gioco
ci siamo messi in cerchio con la mano sopra la mano dell'altro,
per ricordare che l'unione fa la forza.
Noi tutti della quarta A
Iscriviti a:
Post (Atom)